Samuel D'Angelo Curriculum

DATI ANAGRAFICI (agg. GENNAIO 2019)
NOME Samuel
COGNOME D'Angelo
LUOGO DI NASCITA Grosseto (GR) Toscana.
CITTADINANZA Italiana
TEL 3407124438
TITOLI DI STUDIO Diploma Nautico – Diploma Grafico
PATENTI di guida categoria: A e B - nautica A vela & motore (senza limiti dalla costa)
E-MAIL info@vuoifarevela.com - vuoifarevela@cert.cna.it - 2resam@gmail.com
SITI INTERNET www.vuoifarevela.com

FORMAZIONE
2003-2004 - Corso Propedeutico istruttori presso la scuola di vela VelamareClub (Sardegna).
2004-2005 - Corso Finale Istruttori presso la scuola di vela Velamare Club (Sardegna).
- Corso di formazione come Istruttore della Federazione Italiana Vela di 1°livello.
- Brevetto di Ablilitazione Bagnino di Salvataggio.
2005-2006 - Corso di formazione come tecnico della nautica da diporto (qualifica ìEuropea) + patente nautica a vela e motore senza limiti.
- Corso Ausiliario Tecnico di Bordo.
2007-2008 - Corso di formazione come operatore ai servizi di Manutenzione Nautica. (Consorzio Nazionale Artigiani).
2008-2009 - Stage presso la snc Etruria Marine Service di Tarlati e Olivari, attrezzatura nautica, manutenzioni, brokeraggio, perizie, rigging barche vela.
2009-2013 - Consigliere Classe Italiana O'pen BIC, assistenza associati, vendita accessori e barche, manutenzione O'pen BIC, gestione sito internet.
2010-2011 - Corso formazione per operatori + preposti Addetti ai Sistemi di Accesso e Posizionamento Mediante Funi. (Collegio Nazionale Guide Alpine)
2011-2012 – Certificato iscrizione ai Pescatori Marittimi (Ministero della Marina Mercantile)
2012-2013 – Corso di Sopravvivenza in Mare ISAF (International Sailing Federation) sulle OSR (Offshore Special Regulations).
2015-2016 – Diploma di Allievo Ufficiale di Coperta, Allievo Ufficiale di Macchine presso l'Istituto Tecnico Nautico R. del Rosso – G. da Verrazzano di Porto Santo Stefano.
2017-2018 – Aggiornamento corso operatori su funi e preposto.
2018-2019 – Aggiornamento corso OSR (Offshore Special Regulations) per la sopravvivenza in mare.
2018-2019 – Iscrizione Albo Periti ed Esperti Nautici della CCIAA di Grosseto al N° GR -796.
2019-2020 – Iscrizione Albo CTU (Consulente Tecnico d'Ufficio) Esperti Settore Nautica Tribunale di Grosseto al N° 102.
2019-2020 – Studio per il conseguimento del titolo di Mediatore Marittimo.

ESPERIENZE PROFESSIONALI
dal 1994 al 2017 - Tutte le stagioni estive e negli ultimi anni anche quelle invernali svolte, prima come allievo istruttore, poi come istruttore di vela, poi come Skipper in Arcipelago Toscano, Sardegna e Corsica, oggi effettuiamo anche corsi per il conseguimento della patente nautica a vela e motore.
2003-2013 - Responsabile F.I.V. per la Scuola Vela del Circolo Nautico Maremma a Marina di GR.
2009-2012 – Creazione del “Circolo Velico Roccamare” (consulenza, fornitura barche e personale)
2009-2011 - Organizzatore del settore Nautico al Centro Fiere di Grosseto (Grossetofiere)
2011-2012 - Imbarco su motopeschereccio “Sara Barbara”
2004-2018 – Trasferimenti e Crociere in Arcipelago Toscano, Sardegna, Corsica, Costa Tirrenica, Costa Azzurra, Sicilia, Adriatico, ecc...
2005-2018 - Lavori di manutenzione su derive e cabinati a vela (carene, coperta, interni, specializzaz. in rigging ed attrezzatura per alberi, lucidatura murate e coperta, attrezzatura di coperta e sotto coperta, resinatura e lavori strutturali di riparazione o di rinforzo).
2007-2018 – Yacht Club Porto Santo Stefano, (specializzazione nel posizionare i campi di regata per importanti manifestazioni tipo; Pasqua Vela, Argentario Sailing Week, alcune regate Nazionali e Mondiali, Regata dei prototipi Universitari, Campionato invernale, ecc..).
2013- 2018 – Assistenza nell' organizzazione di molte manifestazioni importanti; (Campionati del Mondo ed Europei O'pen BIC, Mondiale Tecno293 ed altre manifestazioni a Riva del Garda) in team con la Classe Italana O'pen BIC ed il cantiere Francese BIC Sport; (responsabile dell' area charter e del magazzino, attrezzatura, assistenza ecc..).
ATTUALMENTE
- Sto' lavorando alla mia ditta di servizi nautici Vuoi Fare Vela? Aperta dal 2009.

CONOSCENZE INFORMATICHE
Sistemi operativi,- Windows / MAC
Software - Utilità varie di scrittura; Pacchetto OFFICE, Adobe Photoshop (ultima versione), Adobe Premiere, Corel Draw, Joomla, programmi vari di video & musica. Software vari di bilanciamento e acquisizione di fotografie e video (programmi per Scanner, macchine fotografiche digitali e telecamere).
- Sistemi di Cartografia elettronica (per la navigazione).
- Navigazione quotidiana in Internet ed uso abituale della posta elettronica.

CONOSCENZE LINGUISTICHE
Inglese. - Scritto e parlato.
Progetto Trio - Corsi di formazione linguistica in internet (Buono).
Altre... - Qualche parola di Spagnolo, Francese e Arabo. (poco, solo parlato).

SPECIFICHE DIPLOMI E BREVETTI ACQUISITI
- Diploma di Allineamento Istituto Tecnico Nautico Porto Santo Stefano:
Ufficiale di Coperta su navi di stazza superiore a 3000GT ed Ufficiale di Macchine su navi con apparato motore principale superiore a 3000 KW.
Navigazione; Meteorologia e oceanografia; Elementi di costruzione navale; Struttura e Costruzione della Nave; Materiali impiegati nel campo navale e loro lavorazioni; Stabilità ed assetti della nave; Responsabilità dell’ufficiale in comando di guardia; Disposizioni di normativa di settore; Manovra e governo della nave; Combustibili; Macchine a combustione interna navali e avarie; Sistemi di pompaggio; Elettrotecnica ed impianti elettrici di bordo; Procedure antinquinamento; Disposizioni di normativa di settore; Matematica; Diritto della navigazione maritima; Inglese; Pronto soccorso
- Libretto Gente di Mare iscrizione in 1a cat. a P.S.Stefano qualifica: Allievo Ufficiale di coperta ed Allievo Ufficiale di Macchine.
- Brevetto di Istruttore di 1°livello della Federazione Italiana Vela:
Attività pratiche, Metodologia dell’ insegnamento dello sport velico e organizzazione della scuola di vela, La preparazione atletica, tecniche e metodi di salvamento, Medicina sportiva e biologia umana, regolamento, Meteorologia Nautica, Storia e tecnica dell’imbarcazione e della navigazione a vela, Sicurezza, Lingua straniera e Informatica, Comunicazione, Sociologia e Orientamento, Educazione alle politiche, inserimento lavorativo, Fad e STAGE (presso un circolo). Esami finali
- Attestato di formazione ISAF sulle Offshore Special Regulation e Sopravvivenza in Mare:
Equipaggiamenti obbligatori crociera e regata, Previsioni meteo e navigazione con cattivo tempo, comportamenti e regole, vele da tempesta e drogues, avaria a bordo, acqua a bordo, fuoco a bordo, uomo a mare, emergenza medica, richiesta di soccorso, organizzazione SAR ed equipaggiamenti GMDSS, esercitazione pratica razzi e fuochi, teoria e pratica di abbandono imbarcazione e apertura zattera e salvagente, verifica scritta. Training Topics For Theoretical Sessions, Care and maintenance of safety equipment, Storm sails, Damage control and repair, Heavy weather-crew routines, boat handling, drogues, Man overboard prevention and recovery, Giving assistance to other craft, Hypotermia, S.A.R. Organisation and methods, Wheather forecasting – Training Topics For Pratical, Hands-On Session, Liferafts and lifejackets, Fire precautions and use fire extinguishers, Communications equipment (VHF, GMDSS, SATCOMMS etc..) Pyrotecnics, E.P.I.R.B. – Medical Training, Medical radio communications.
- Brevetto di Operatore ai Servizi di Manutenzione Nautica:
Le caratteristiche del settore della nautica da diporto, il mercato della cantieristica navale, La conoscenza delle norme e procedimento per la tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro, Le caratteristiche delle varie tipologie di natanti e imbarcazioni e le varie componenti, disegni di un' imbarcazione, Tecniche di montaggio e smontaggio delle barche, i vari tipi di legno usati nella falegnameria navale, Anatomia delle imbarcazioni, Tecniche di verniciatura e resinatura, massimizzare il risultato estetico-funzionale, Stage/Tirocinio in Cantiere del Legno (maestri d'ascia).
- Brevetto di Addetto e Preposto all' Accesso e Posizionamento Mediante Funi (Collegio Nazionale Guide Alpine).
- Brevetto di Tecnico della Nautica da Diporto valido nella comunità Europea:
Meteorologia, diritto della navigazione, biologia marina, teoria della navigazione, manovre a vela e motore, arte marinara, primo soccorso, antincendio base, veleria, complementi di patente nautica, crociera costiera, Illustrazione ed utilizzo dei sistemi di salvataggio, comunicazione, Informatica, manovre a vela, Crociera d’Altura, Architettura navale, comunicazione aziendale, Cartografia elettronica, Orientamento/Impresa/Contabilità, Orientamento alle politiche, Ambiente. Esame finale + Patente nautica a vela & motore senza limiti dalla costa.
- Propedeutico + corso istruttori Velamare Club (Sardegna):
Manovre in acque ristrette, retromarcia a vela, ancora di prua a vela, ancora di poppa a vela, Ancore a vela in ogni andatura sia a prua che a poppa, ormeggi a pacchetto con 11 e + barche e con ancore di prua e di poppa, manutenzione ed attrezzeria, organizzazione di un corso di 2 settimane teorico e pratico per allievi dai 7 ai 13 anni, dai 14 ai 18 anni e per adulti, uso dei gommoni e dei gozzi di soccorso, lezioni di teoria e pratica, navigazione in flottiglia per tutto l'Arcipelago La Maddalena, Bocche di Bonifacio, Sud Corsica e tutta la Sardegna.
- Brevetto di Assistente bagnanti + BLSD – Società Nazionale Salvamento.
- Brevetto di subacqueo SSI 1° grado.
- Titolo di Ausiliario Tecnico di Bordo.
- Patentino di RadioTelefonista per Navi.
- Consulenza per la creazione di una Scuola Vela, Formazione Istruttori, Fornitura Barche ed Attrezzature.
- Attestato di partecipazione a seminari su "La Comunicazione" comitato provinciale CONI.
- Attestato di microspecializzazione in Fotoreportage.

- Interessi ed hobby...:
Il Mare, la Vela, mi piacciono i manufatti in legno fabbricati in tutto il Mondo, mi interessano i galeoni, gli oggetti e le storie che ruotano attorno alla pirateria, ai tesori, in particolar modo alla Sardegna ed al Mediterraneo, anche i segreti del mar dei Caraibi, le storie ed i libri sulla navigazione intorno al Mondo. Mi piace leggere, soprattutto libri di avventura, di storia, di tecniche di navigazione ed astronomia, il codice della navigazione e nel campo della Vela in generale, dalla navigazione costiera, all’altura, alle regate, la costruzione navale e le antiche e moderne tecniche costruttive, i materiali ecc... Ho fatto di una passione il mio lavoro, per affinare sempre più le arti marinaresche, la conoscenza del mare, del Mondo ed i segreti che venivano usati in passato per la navigazione, la costruzione e la manutenzione delle barche a vela e delle modernissime strutture che ne fanno parte. E' affascinante spostarsi grazie all' energia dell' aria ed alle forme di uno scafo, ed a mio modo di vedere questa è un' ottima alternativa per un meraviglioso futuro.

REFERENZE
(Ai sensi della legge sulla privacy 675/96, autorizzo al trattamento dei miei dati personali)

pdfSCARICA CURRICULUM IN PDF217.33 KB

Grosseto, GENNAIO 2019