Ultra Anchor
L'ancora ULTRA, l'unica al mondo certificata, brevettata e garantita a vita, venduta con l'opzione soddisfatti o rimborzati che cambia la vita di bordo e toglie il pensiero di dormire in rada... ma perche' tutte queste garanzie? cos'e' che rende cosi' speciale ed addirittura la migliore ancora del Mondo ULTRAnchor?
Le ancore di un tempo venivano chiamate ancore di peso, proprio perche' tenevano ferma la barca penetrando nel fondale grazie al loro peso, inutile dire che erano estremamente scomode da portare in giro!. Con i moderni studi poi si sono venute a creare le ancore di forma, che penetrano nel terreno grazie alla loro forma, quando vengono sollecitate e tirate in senso orizzontale rispetto al fondale.
Le forme delle ancore moderne quindi sono da sempre state studiate e migliorate per penetrare il terreno; esistono quindi ancore concave, convesse e piatte ma prima d'ora non esisteva l'ULTRA ANCORA, le comuni CQR, Bruce, Delta, Rocna, Spade, Danforth, Fortess, Trefoil, ecc.. hanno le marre o concave o convesse o piatte, ULTRA Anchor racchiude tutte queste forme in ogni sua parte oltre a ripresentare una zona in piombo nella parte bassa.
Per questo motivo viene definita l'Ancora ad alta complessita' geometrica, l'unica che grazie alle sue "ali" laterali riesce a ruotare a 360° senza spedare su qualsiasi fondale penetrabile e garantisce prestazioni fino a poco tempo fa' inimmaginabili.
DESCRIZIONE DELLA FORMA E COSTRUZIONE DELL' ANCORA:
La marra concava abbinata ad un' unghia convessa e curvata verso il basso, servono a guidare meglio l'ancora in profondita' assicurando una tenuta gia' ottima (presa certificata fino a 1,5 volte in piu' delle comuni ancore di forma). Il vomere che va ad unirsi all' interno della marra (e non al di sopra o distante come la CQR, Delta, Kobra, Brake.) apre il fondale secondo il senso di penetrazione e quando aumenta la trazione crea una rotazione verso il basso (agevolata dall' unghia) a penetrare ulteriormente in profondita'.
Se il vento gira, grazie alle speciali ali laterali l'ancora ruota tranquillamente per 360° e oltre senza spedare, anzi rimane in posizione e si assesta meglio sotto al fondale, al momento di salpare basta arrivare in verticale sopra di lei e tirandola su grazie al baricentro centrale e all' unghia ricurva, come una lama di un coltello taglia il fondo e finalmente speda!.
IL PESO PER RICORDARE IL NOSTRO INCANCELLABILE PASSATO:
ULTRAnchor e' costruita interamente in Acciaio inox AISI316 L e rifinita a mano, sia il braccio che le alette sono vuote, la parte piu' larga della marra e l'unghia invece sono ripiene di piombo, cosi' il 60% del peso e' concentrato intorno all' unghia e nella parte bassa dell' ancora.
Queste innovazioni ed i disegni geometrici che caratterizzano l'Ancora Ultra, la rendono l'unica al mondo autoraddrizzante di peso, (Rocna, Spade, Bugel, Manson, sono invece autoraddrizzanti grazie rollbar che pero' umenta volume, sposta il baricentro verso l'alto e ne limita la penetrazione).
ULTRA ANCHOR e' stata ideata, brevettata e garantita dalla ULTRA Marine (ex Boyot Marine) che costruisce in Turchia.
Gia' come sopra specificato ULTRAnchor e' di per se un' ottimo oggetto per dormire sogni tranquilli alla fonda, o per evitare un bagno ogni volta che entrerete in una rada, offre una massima sicurezza grazie all' elevata tenuta. Il nostro consiglio e' di averne sicuramente una ma dovrete abbinarla al cardine rotante e snodato Ultra Marine, autoraddrizzante anc'esso brevettato e premio al design al METS di Amsterdam Ultra Marine FLIP SWIWEL che garantisce un carico di rottura superiore ad una catena di egual misura, non essendo piu' punto debole del sistema di ancoraggio, ma di forza.
Ultra Anchor ha ottenuto la piu' alta certificazione internazionale che garantisce una tenuta 4 volte superore alle ordinarie ancore in commercio |
Ultra Anchor gode della certificazione di qualita' ISO 9001 del 2008 |
CLICCA QUI' PER ULTERIORI INFORMAZIONI, FOTO ED APPROFONDIRE LA RICERCA DELLA SUA ULTRANCHOR
- ECCO ALCUNE RECENSIONI SULLA "ULTRA" DALLE MAGGIORI RIVISTE DI NAUTICA - |
|||
BARCHE Giugno 2011 | IL GOMMONE Giugno 2010 | BARCHEaMOTORE Annuario 2009 | IL GIORNALE DELLA VELA Ottobre 2009 |
BOLINA Luglio Agosto 2008 | MONDO BARCA Giugno 2008 | VELA E MOTORE Giugno 2008 |