Impiombatura Cime

Offriamo un SERVIZIO COMPLETO per la fornitura di Cime Nautiche Armare Ropes, Impiombatura Cime per qualsisi utilizzo e la fornitura di Loop o Grilli Morbidi Soft Shackle.
Le cime da sempre, sia ai tempi delle navigazioni antiche, che al giorno d'oggi nelle più moderne tecnologie, sono composte da più parti piccole, intrecciate tra loro, che formano un corpo più grande, la cima:
Una CIMA sono serie di TREFOLI o FUSI, formati da LEGNOLI, formati da FILATO, formato da diverse FIBRE, intrecciati tra loro in una maglia Spiroidale. proprio la quantità ed il materiale di questi FUSI ed il modo in cui vengono intrecciati, danno spessore, robustezza o elasticità all' ANIMA, che è la parte principale che costituisce una cima e che serve a sopportare i carichi.
Un tempo queste cime venivano utilizzate praticamente per tutto a bordo delle navi,...

venivano Impiombate (fuse lavorandole) con cavi più grandi, su se stesse, attorno a qualcosa, o con parti della nave stessa, per avere le più' disparate utilità d'utilizzo, tramite l'affascinante legge fisica dell'attrito e della strozzatura. Al giorno d'oggi oltre che all' anima a dare ancor più' varietà alle cime moderne, esistono i moderni materiali (nylon, poliestere, spectra, dyneema, kewlar, carbonio pbo ecc...) e gli studi di telature diverse per usi differenti. A renderle colorate e personalizzabili, una calza esterna, che non costituisce la parte resistente della cima, ma ha la funzione di proteggere più a lungo l'anima interna da sole, sale, intemperie, urti, sfregamenti ed a rendere facilmente riconoscibile una cima dall' altra. ImpiombaturaCime12

Tessitura1I lavori e gli usi di una cima sono molteplici e le Impiombature si possono fare per i più disparati usi a bordo e non solo, ogni tipo di impiombatura varia in base al lavoro che andrà ad effettuare quella cima. Esistono impiombature con anima scoperta o impiombature metà anima scoperta e metà calza, o occhi ricoperti da tutta la calza ecc.. si possono impiombare cime che devono resistere molto con anima interna e calza, o si può impiombare anche soltanto la calza per usi meno importanti (tipo stroppi per parabordi) quindi:

Dalle cime d'ormeggio con redancia, alle scotte ed ai barber dello spy, agli anelli o ai bozzelli dell' easy jack, alle drizze, agli amantigli, ai moschettoni, i parabordi, il bugliolo, il cimino per legare la scaletta dell' ancora e chi piu' ne ha piu' ne metta!!

 

Non e' difficile fare delle impiombature base! bisogna peò tener conto di 5 cose fondamentali:

1)Avere gli strumenti gusti (aghi, filo cerato poliestere o spectra, guarda palmo, importanti, feeder, caviglia, nastro, accendino, ovviamente una buona cima) 2)Avere una pazienza enorme. 3)Avere molta forza (a volte alcune cime sono veramente dure da impiombare, specialmente far scorrere anima e calza insieme da un diam.06 in poi). 4)Farci il CALLO nel vero senso della parola!. 5) Seguire i passaggi precisi, misurando bene con i feed.

 

PASSAGGI PER UN' IMPIOMBATURA AD OCCHIO CON CALZA E ANIMA

1° STEP - Preparazione....

  • - Prendiamo una buona cima impiombabile ed un feed, se la cima è del 10 per esempio, il feed dovrà essere della stessa misura o un diametro piu' piccolo.
  • - Tagliamo almeno 10 cm. di ANIMA dalla cima facendola uscire dal capo.
  • - A 5 / 6 mt. (dipende dalla cima, altrimenti a circa metà lunghezza) facciamo 2 nodi d'arresto per non far scorrere troppo l'anima e fermare il tutto, tornerà utile scioglierli in caso ci servisse più calza sul finale.

(da ora si puó sbagliare il meno possibile, la cima deve scorrere sempre tra' le mani e deve sempre essere in chiaro)

  • - Inizio facendo il 1° segno sulla CALZA: dall' inizio, la lunghezza di 1 feed (poi dipende dall' uso che faremo della impiomba posso anche andare un pó oltre)
  • - 2° segno sulla CALZA: dal primo segno sulla calza verso il capo lungo, va segnata la larghezza e qualcosa in + della gassa che vorremo finita.
  • - Faccio uscire l' ANIMA dal 2° segno sulla CALZA.
  • - Inizio ora il 1° segno sull' ANIMA: dall' inizio della CALZA fino al 2° segno sulla CALZA (in pratica pareggio i due capi, vi ricordate? l'anima è 10cm. più corta e segno dove esce).
  • - 2° segno sull' ANIMA: 1/3 di feed dal 1° segno ANIMA.
  • - 3° segno sull' ANIMA: 1 feed + 1/3 di feed dal 2° segno sull' ANIMA.
  • - 3° segno sulla CALZA: ad 8 gruppi dal 1 segno CALZA verso il capo corto della CALZA (i gruppi sono più legnoli intrecciati che formano la CALZA i legnoli sono formati da circa gruppi di 4 fili).

2° STEP - Rastrematura...

  • - Si rastrema la CALZA ogni 8 gruppi di 1 gruppo che si sfila via ( avvicinandoci verso il capo della cima anche di più... la rastrematura della calza deve essere fatta a regola d'arte).
  • - Si nastra bene la CALZA affusolando il più possibile fino ad ottenere quasi una punta.
  • - Si rastrema l' ANIMA, ma soltanto per agevolare un poco il passaggio dei feeder, quello che va rastremato meglio è comunque la calza.
  • - Se non devo impiombare soltanto la cima, ma devo inserire un ANELLO o un MOSCHETTONE questo e' il momento di farlo, prima del prossimo step di chiusura, per una REDANCIA posso aspettare anche alla fine.

3° STEP - Chiusura...

(da ora sia anima che calza devono muoversi il più in chiaro possibile, non devono prendere torsioni ne sovrapporsi, questa è la parte più critica).ImpiombaturaCime20

  • - Faccio passare la CALZA dentro l'ANIMA entrando dal segno 1/3 di feed fino ad uscire al segno 1 + 1/3 di feed.
  • - Appena esco fisso la CALZA all' ANIMA con del nastro.
  • - Dal segno 8 gruppi entra l' ANIMA e va almeno 1/3 di feed oltre al segno gassa (la CALZA è vuota).
  • - Ora l'ANIMA rastremata deve scorrere trà CALZA e ANIMA primcipale stando attenti a non prendere nemmeno un filetto di una e dell'altra (state usando il feed), fate uscire l'ANIMA rastremata almeno ad 1 + 1/3 di feed di distanza.
  • - Ora è il momento di togliere il nastro dalla CALZA fissata sull' ANIMA e di farla rientrare dentro l'ANIMA.
  • - Maneggiando, mungendo, tirando, la CALZA (prima piano, poi forte, poi sfruttando anche il peso del corpo dando FORTI strattoni!) è ora il momento di serrare il rimanente (ANIMA dentro CALZA) tenendola in chiaro e facendola entrare tutta dentro scorrendo trà CALZA E ANIMA si devono far rientrare tutte le varie SIVRAPPOSIZIONI di calza ed anima.
  • - Prima di serrare a fondo il tutto se volete potete inserire ora anche la REDANCIA.
  • - Raggiunto il diamerto dell'occhio desiderato, con ago e filo si cuce l'impiombatura ed il gioco è fatto.

E-Mail Me --->

Ecco alcune foto di impiombature ad occhio con calza e anima:

 

INPIOMBATURA AD OCCHIO SU CIMA A 3 o 4 TREFOLI (cime d'ormeggio)

1° STEP - Preparazione....

  • - Disfare la cima separandone i legnoli A, B, C, (potete aiutarvi con colori differenti) i legnoli non devono disfarsi, meglio usare del nastro o del filo, sovrapporli nel loro ordine naturale sulla cima, nel punto dove inizierà l'impiombatura (fig.1).ImpiombaturaCime-1

2° STEP - Passaggi....

  • - Passare il capo A sotto un legnolo qualsiasi della cima.
  • - Passare il capo B sotto il legnolo successivo (fig.2).
  • - Passare il capo C sotto la cima. In questo momento i capi A e B escono dalla cima alla stessa altezza, (piano trasversale XY).
  • - Voltare l'anello (fig. 3): R va in R' e C in C'.
  • - Passare il capo C nella cima rigirandolo:
    • il punto d'ingresso T è fra i due legnoli e serve da uscita al capo B.
    • i capi A, B, C sono allora alla stessa altezza, (piano XY).

3° STEP - Chiusura....

  • - Continuare l'impiombatura come negli steps precedenti. La fig.4 mostra l'impiombatura terminata.
    Nota: nel caso di una cima a quattro legnoli i capi A e B vanno infilati come in fig. 2. Gli altri due capi vanno infilati dall'altro lato dell'anello, come mostrato in fig.5.

E-Mail Me --->

Ecco alcune foto di impiombature ad occhio con cime a 3 e 4 trefoli: